Fano
Antico borgo sviluppatosi attorno al tempio della dea fortuna “fanum Fortunae”, da cui il toponimo, fu importante colonia Romana sotto l’imperatore Augusto di cui rimane traccia nella pianta ortogonale della città e nello splendido arco a lui dedicato e costruito tra il 2 e il 9 d.C. come ringraziamento per la fondazione della città.
Seguirono le devastanti invasioni barbariche che distrussero quasi tutta la città.
Vide poi un periodo di splendore sotto la dinastia dei Malatesta di cui si può ancora ammirare la residenza nel centro cittadino, ora sede del Museo civico e della pinacoteca, da segnalare S.Maria Nuova dove sono affreschi del Perugino e del giovane Raffaello.
Nei dintorni:
- Mondavio
- Pergola
- Eremo di Fonte Avellana
- Cagli
Hotel Solea - Valutato mediamente
3.0 / 3
da 14 dei nostri clienti.